• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Image
Comitato Bolzano - Landeskomitee Bozen
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Casa dello Sport
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Casa dello Sport
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
23 Gennaio 2018

Sport di Classe 2017-2018

NELLA PROVINCIA DI BOLZANO CIRCA 40 SCUOLE PRIMARIE ISCRITTE QUEST’ANNO AL PROGETTO “SPORT DI CLASSE” PROMOSSO DA CONI E MIUR


Partito nella provincia di Bolzano anche per l’anno scolastico 2017/2018 Sport di Classe, il progetto promosso e realizzato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che ha come obiettivo la valorizzazione dell’attività motoria e dell’educazione fisica nella scuola primaria, dei valori educativi dello sport e la promozione di stili di vita corretti e salutari.


Il progetto, quest’anno, si rivolge a tutte le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie, e prevede l’affiancamento dei Tutor alle insegnanti per 1 ora a settimana fino a fine anno scolastico. A livello nazionale, per questa edizione del progetto, hanno aderito 7.367 scuole primarie (vs. le circa 6.900 dello scorso anno), che fanno riferimento a 3.067 Istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale, con 27.524 classi e più di 550.000 alunni. Per questa edizione, nella provincia di Bolzano hanno aderito 38 scuole primarie che fanno riferimento a circa 17 Istituti, con 136 classi (4^ e 5^) e più di 2.720 alunni.


Altro dato significativo è quello relativo ai Tutor Sportivi Scolastici: nella provincia di Bolzano, 20 candidati e tutti coinvolti. I Tutor, laureati in Scienze motorie o diplomati ISEF, opportunamente formati, affiancano gli insegnanti nella realizzazione delle attività motorie in palestra per 1 ora a settimana, per l’organizzazione dei Giochi di Sport di Classe e per la promozione tra i ragazzi dei fondamentali principi del gioco corretto, grazie al percorso valoriale: “Campioni di fair play”.


Particolare valore viene dato alla formazione dei Tutor - attraverso incontri formativi a livello nazionale, regionale e territoriale - e degli insegnanti ai quali sono forniti contenuti didattici per lo sviluppo di percorsi motori, coerenti con le indicazioni curriculari e con attenzione all’inclusione dei ragazzi disabili.

Novità di questa edizione, i “Quaderni di Sport di Classe”: guida pratica per le attività motorie, di supporto per docenti e Tutor del progetto.
Per consentire lo svolgimento delle attività motorie in palestra, verrà fornito, come di consueto, ai nuovi Istituti partecipanti, il kit di attrezzature sportive (per correre, saltare, lanciare, ecc.), mentre per la corretta realizzazione del percorso valoriale, verrà inviato a tutte le classi iscritte un kit di materiale didattico ed informativo, che permetterà anche la partecipazione ad un concorso di idee con premiazione di una scuola a provincia.


Come per ogni edizione, a fine progetto sarà previsto il monitoraggio tramite questionari relativi al grado di soddisfazione delle aspettative, rivolti ai Tutor e ai Dirigenti Scolastici delle scuole partecipanti.


Sport di Classe conferma, anche quest’anno, la validità della proposta che rappresenta una risposta concreta alle esigenze di scuole, alunni ed insegnanti.


Scopri tutti i dettagli:
www.progettosportdiclasse.it
Sport di Classe. Giocare, confrontarsi, crescere

News
10 Gennaio 2018

La Nuova Stagione

NUOVA DATA DI SCADENZA BANDO PER PROROGA:

 15 febbraio 2018 ore 14.00

Pronti via! Riparte la selezione per LA NUOVA STAGIONE

Il 18 dicembre u.s. è stato pubblicato sul sito  www.lanuovastagione.coni.it il Bando pubblico 2017 per l’ammissione di n. 600 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva nell’ambito del progetto “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”.

 

Finalità dell’iniziativa è quella di accompagnare gli sportivi a fine carriera in un percorso di orientamento e formazione che valorizzi le specifiche competenze acquisite nel corso della loro esperienza sportiva rendendole al contempo “spendibili” nel mercato del lavoro. Il tutto attraverso la costruzione di percorsi formativi ad hoc che siano in grado di trasferire ai partecipanti gli strumenti necessari per rispondere positivamente alle sfide future.

 

Destinatari del progetto sono tutti gli atleti che abbiano praticato attività sportiva per una Federazione Sportiva Nazionale o una Disciplina Sportiva Associata a qualsiasi livello – provinciale, regionale, nazionale e internazionale e che con il loro impegno hanno contributo alla crescita del movimento sportivo italiano.

 

Il nuovo Bando è aperto dal 18 dicembre 2017 al 31 gennaio 2018 e le domande di ammissione devono essere compilate on line sul sito www.lanuovastagione.coni.it cliccando l’apposita sezione “Iscriviti” e seguendo la procedura guidata.

 

Nel Bando sono altresì dettagliati  i requisiti necessari per accedere all’iniziativa, i criteri di selezione delle graduatorie nonché le successive linee di intervento.

 

Per tutte le informazioni è possibile contattare il CONI – Direzione Territorio e Promozione all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

News
22 Dicembre 2017

BUON NATALE - FROHE WEIHNACHTEN

 

L'ufficio sarà chiuso per le festività natalizie dal 23.12 e riaprirà lunedì 08.01.
Buon Natale!
Das Büro wird vom 23.12.2017 bis zum 08.01.2018 geschlossen sein.
 
Frohe Weihnachten!
 
News
19 Dicembre 2017

Progetto Centro CONI Bolzano

 

 

Sotto l’egida del CONI è partito un progetto che ha il preciso obiettivo di avvicinare le società sportive, affinché scambino proficuamente le proprie, reciproche esperienze.

Il progetto consiste nella realizzazione di semplici sinergie tra diverse discipline sportive e si basa su:

  1.  Incontri dei tecnici di due o più società, con e senza la presenza del promoter Coni, al fine di scambiarsi esperienze metodologiche e didattiche.
  2. Incontri con i formatori/promoters del CONI, per approfondire le conoscenze sulle innovazioni nel campo della pratica sportiva giovanile.
  3. Incontri con i genitori dei piccoli atleti frequentanti i Centri, al fine di migliorare le conoscenze riguardanti un corretto stile di vita.
  4. Incontri tra i piccoli atleti dei centri su scambio di attività e nuove proposte.
  5. Feste a contenuto sportivo per favorire il rispetto e la conoscenza reciproca.
  6. Test motori nazionali per testare le proprie abilità e confrontarle con il resto del Paese.

 Il progetto coordinato dal Coni, attraverso i docenti di riferimento, stimola il confronto tra varie realtà sportive affinché ognuna sia di arricchimento per l’altra. Concetti come il fair-play si fondano sulla conoscenza e sul rispetto reciproci. Occorre iniziare con le fasce d’età più giovani, per creare una base sulla quale costruire un nuovo e più edificante rapporto con lo sport. La pratica sportiva se promossa con i dovuti criteri, rappresenta una tappa basilare per la costruzione di una solida etica personale e sociale, viceversa può addirittura risultare dannosa.

 

Dieses Projekt möchte die verschiedenen Vereine zusammen bringen. Ziel ist es Zusammenarbeit zwischen den Vereinen zu verbessern und die Trainer der einzelnen Disziplinen zu wechseln sodass die Kinder einen größeren Umfang an sportlichen Aktivitäten und Reize bekommen. Es solletn die Kinder im Vordergrund stehen und Coni möchte dabei die Unterstützung sein.

 

I Centri CONI attivi sul territorio sono 3:

  1. BRESSANONE
  2. LAIVES
  3. BOLZANO

(al link troverete tutte le società partecipanti:

http://www.coni.it/it/centro-coni/sedi-centro-coni/bolzano.html )

 

News
19 Dicembre 2017

Dal GIOCO al GIOCO

Ottima partecipazione di tecnici, insegnanti e genitori all'iniziativa formativa messa in campo dalla Scuola Regionale dello Sport di Bolzano.

L'argomento del "GIOCO" è stato molto apprezzato dai corsisti che, al termine hanno posto al docente, Prof. Diego Azzolini, molteplici quesiti ed idee relativi alla materia trattata.

Questo incontro chiude la serie di proposte formative ideate dal Direttore, M.d.S. Francesco Giroldi, e sostenute dal Comitato Provinciale CONI di Bolzano.

L'appuntamento è al 2018 con nuove proposte di aggiornamento per tutte le figure che orbitano nel mondo dello sport.

News
13 Dicembre 2017

Dal Trofeo CONI 2017 al Mondiale di Danza Classica Junior, onlydance un sogno diventato realtà

 img 20170924 wa0037 20170926 1863771299

Le ragazze, che nel mese di settembre hanno partecipato al Trofeo CONI con grandissimo entusiasmo e spirito di squadra, si sono distinte al campionato del mondo di danza classica  junior collezionando ottimi risultati:

Oro nel balletto singolo femminile junior

Bronzo nel balletto in coppia junior

Alle ragazze ed ai tecnici vanno le congratulazioni del Comitato Provinciale di Bolzano.

campionato del mondo danza1  

 

 

News
11 Dicembre 2017

LE RESPONSABILITA' DELLE SOCIETA' SPORTIVE 2

INFORMAZIONE pre gli ISCRITTI al Corso:

"LE RESPONSABILITA' DELLE SOCIETA' SPORTIVE 2"

14 Dicembre 2017

 

Il Corso non si terrà.

 

Verrà riproposto nel 2018

 

Ci scusiamo con gli iscritti per il disagio.

News
27 Novembre 2017

SPORT DI CLASSE 2017-2018 - Elenco graduato provvisorio tutor Bolzano

Elenco

News
23 Novembre 2017

„Haus des Sports“ feiert 20-jähriges Bestehen - La “Casa dello Sport” festeggia 20 anni

Durnwalder Gutweniger Malago Stocker Cusumano Bozen 23 11 2017

 

Vor 20 Jahren, am 27. Februar 1997, übergab der damalige Landeshauptmann Luis Durnwalder an den Südtiroler CONI-Präsidenten Heinz Gutweniger die Schlüssel des „Haus des Sports“. 23 Fachsportverbände zogen dann am Bozner Verdiplatz ein. Heute wurde dieses Jubiläum mit der gesamten einheimischen Sportprominenz gefeiert.

Auch der Präsident des Nationalen Olympischen Komitees CONI, Giovanni Malagò, ließ es sich nicht nehmen, nach Bozen zu kommen: „Ich komm immer sehr gerne nach Südtirol, denn ihr seid ein Vorbild, eure Athleten sind Weltklasse, ihr habt die besten Veranstalter und um eure Strukturen beneidet euch ganz Italien. Es freut mich, hier heute das 20-jährige Bestehen unseres Hauses feiern zu können und ich bin mir sicher, dass ich nach den Olympischen Winterspielen in Südkorea wieder hier sein werde, um unsere Medaillen zu feiern“, versprach Malagò.

Alt-Landeshauptmann Luis Durnwalder und Heinz Gutweniger erinnerten, dass bereits Ende der 80er-Jahre die Suche nach einer gemeinsamen Heimstätte für die Verbände begann. Schließlich fiel die Wahl auf das Hotel Vajolet. 1997 wurde der Umbau des Hotels beendet und dem CONI übergeben. Neben den Büros der Fachsportverbände verfügt das Haus über einen großen Versammlungssaal und Lokale, die als Archiv und Abstellplatz für Sportgeräte dienen. Jährlich werden über 300 Sitzungen, Treffen, Seminare, Kurse usw im „Haus des Sports“ abgehalten. 2016 hat das Land Südtirol die Einrichtung renoviert, in ein Klimahaus B umgewandelt, eine neue Methangas-Heizung installiert, die Elektroanlagen angepasst sowie den Eingangsbereich vergrößert und behindertengerecht umgebaut. Für den Südtiroler Sport ist dieses Haus auch aus finanzieller Sicht sehr wichtig, denn das Land übernimmt alle außerordentlichen Spesen, während die ordentliche Instandhaltung sowie die Strom- und Reinigungsspesen vom CONI getragen werden.

Sport-Landesrätin Martha Stocker, der Bozner Bürgermeister Renzo Caramaschi und Regierungskommissär Vito Cosumano lobten ebenfalls diese Einrichtung. Als Vertreter der Sportler hatte Gutweniger sechs Südtiroler Fahnenträger bei Olympischen Spielen und Paralympics als Ehrengäste eingeladen: Die Rodler Paul Hildgartner und Gerda Weissensteiner, Abfahrerin Isolde Kostner sowie die Paralympics Bruno Oberhammer, Dorothea Agetle und Florian Planker.

Im Rahmen der 20-Jahres-Feier wurde heute auch 13 CONI-Auszeichnungen vergeben. Den Silbernen CONI-Stern bekamen für ihren unermüdlichen Einsatz für den Südtiroler Sport FMI-Präsident Marco Bolzonello und der Moto Club Neumarkt, während die Bronzenen Sterne an Dietmar Eisenstecken, Franco Grano, Luciano

Innocenti, Ardelio Michielli, Josef Rieder, Franco Riedi, Lorenzo Spinelli, Vincenzo Stacchetti, Enrico Wegher, die Sportschützen Eppan und Franz Haller gingen.

Nach der Feier in Bozen stattete Giovanni Malagò noch der Sportoberschule „Claudia de Medici“ in Mals einen Besuch ab, bevor er nach Zagreb weiter reiste, wo er morgen an der Versammlung der Europäischen Olympischen Komitees teilnehmen wird.

        Bolzonello Marco Malago Giovanni Bozen 23 11 2017

 

20 anni fa, il 27 febbraio 1997, l´allora Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Luis Durnwalder consegnò al Presidente del CONI altoatesino Heinz Gutweniger le chiavi della “Casa dello Sport”. 23 Comitati di Federazione Sportive trasferirono poi i loro uffici in piazza Verdi a Bolzano. Oggi questo anniversario è stato festeggiato con una vera e propria passarella di tutte le autorità sportive locali.

Anche il presidente del CONI nazionale, Giovanni Malagò, ha voluto essere presente: “Vengo sempre molto volentieri in Alto Adige. Siete un esempio per tutti, i vostri atleti sono di assoluto livello mondiale, avete i migliori organizzatori e per le vostre strutture vi invidia tutta Italia. Sono molto felice, di potere festeggiare qui con voi i primi 20 anni della nostra Casa. Sono sicuro di ritornare dopo i Giochi Olimpici della Corea del Sud, per festeggiare le nostre medaglie.” ha promesso Malagò.

L´ex governatore dell´Alto Adige Luis Durnwalder e Heinz Gutweniger hanno ricordato, che la ricerca per individuare la migliore locazione è iniziata alla fine degli anni 80. Poi la scelta è caduta sull´Hotel Vajolet. Nel 1997 la ristrutturazione si concluse e Durnwalder consegnò l´edificio a Gutweniger. Oggi sono 23 i comitati nella Casa dello Sport, che hanno qui la loro sede operativa e possono utilizzare ampie cantine come archivio e magazzino per le attrezzature sportive. La sala riunioni viene utilizzata oltre 300 volte all´anno. Nel 2016 la Provincia ha poi provveduto ad una ristrutturazione generale dell’edificio per adeguarlo ai nuovi parametri: con la trasformazione in casa clima B, con l’impianto di riscaldamento a metano, con l’adeguamento dell’impianto elettrico, con un atrio più ampio e con l’ingresso a livello del marciapiede più agevole anche per i disabili. Per il mondo sportivo altoatesino è stato un grosso passo avanti anche dal punto di vista economico, considerato che la Provincia si occupa della manutenzione straordinaria ed il CONI di quella ordinaria ed anche del pagamento delle utenze.

Anche l’Assessora allo Sport Provinciale Martha Stocker, il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi ed il Commissario del Governo Vito Cosumano hanno elogiato la struttura. A rappresentare il mondo sportivo-agonistico Gutweniger ha invitato sei altoatesini che sono stati portabandiera alle Olimpiadi ed alle Paralimpiadi: gli slittinisti Paul Hildgartner e Gerda Weissensteiner, la discesista Isolde Kostner e per le Paralimpiadi Bruno Oberhammer, Dorothea Agetle e Florian Planker.

Nell´ambito della festa sono stati consegnate anche 12 stelle ed una palma CONI. Due stelle argento sono andate al Presidente FMI Marco Bolzonello ed al Moto Club Egna, mentre Dietmar Eisenstecken, Franco Grano, Luciano Innocenti, Ardelio Michielli, Josef Rieder, Franco Riedi, Lorenzo Spinelli, Vincenzo Stacchetti, Enrico Wegher e il tiro a segno di Appiano hanno ricevuto la stella di bronzo e Franz Haller la palma di bronzo

Nel pomeriggio Giovanni Malagò ha visitato la Scuola Superiore dello Sport di Malles “Claudia de Medici”, prima di recarsi in serata a Zagabria, dove parteciperà domani all´Assemblea dei Comitati olimpici Europei.

News
13 Novembre 2017

Cosa avviene nella mente e nel corpo dell'atleta quando si allena, gioca o gareggia

IMG 20171111 092815   IMG 20171111 093953

 

Cosa avviene nella mente e nel corpo dell'atleta mentre si allena, gioca o gareggia?

 

Quello del controllo del corpo sulla mente, o viceversa, è da sempre un tema molto dibattuto in ambito filosofico. Cartesio sosteneva il controllo razionale della mente sul corpo; Dàmasio invece teorizzava che sono le emozioni ad avere valore e quindi a guidare l'agire.

Questo l'incipit con cui il prof. Alfredo Sebastiani ha aperto il corso di aggiornamento per tecnici sportivi, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport di Bolzano guidata  dal M.d.S. Francesco Giroldi e tenutosi sabato 11 novembre presso la palestra dell'Istituto Galilei, in collaborazione con il neocostituito Staff tecnico CONI Bolzano.

 

Ad assistere, con grande partecipazione, oltre 60 persone tra insegnanti e tecnici di varie discipline. Tre ore di teoria e pratica per condividere l'importanza di un approccio non limitato alla cura della sola esecuzione motoria, che è soltanto l'ultima e visibile fase di un procedimento molto più complesso.

 

PADE (percepire-analizzare-decidere-eseguire) è l'acronimo per descrivere l'atto motorio nel suo complesso e che ogni tecnico, quindi, dovrebbe tenere come riferimento nella programmazione del proprio lavoro. 

 

"Un problema matematico con i dati sbagliati, porta all'errore anche il solutore più abile" la provocazione con cui il prof. Sebastiani ha voluto porre l'accento sull'importanza del lato percettivo, che fornisce al cervello i "dati" dell'agire.

 

Percezione, modi di apprendimento e coinvolgimento emotivo sono stati quindi il filo conduttore di una mattinata che, terminata la parte teorica, ha poi avuto il suo culmine con la parte pratica svolta direttamente dai tecnici.

Psico-cinetica (movimento ragionato) o meglio valore semantico del movimento (il movimento che assume significato rispetto all'ambiente), principi dell'insegnamento, gioco a valenza cognitiva-relazionale, attività ludica attraverso la quale "sentire ed usare" il proprio corpo, sono state le attività proposte dal prof. Sebastiani e dallo Staff tecnico e che hanno riscosso grande coinvolgimento.

 

IMG 20171111 WA0006    

 

Al termine grande soddisfazione per tutti, partecipanti ma anche organizzatori che si sono detti entusiasti del riscontro che ha avuto il Corso.

 

Il Segretario Veronica Ceradini, a tal proposito, assicura che ci saranno sicuramente altre iniziative analoghe che permettano ai tanti tecnici interessati di avvalersi di un percorso di formazione qualificato e gratuito, ribadendo come la formazione sia una delle priorità del Comitato e della Scuola Regionale dello Sport di Bolzano.

Pagina 13 di 14

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Image

Comitato Provinciale Bolzano - Landeskomitee Bozen

Piazza Verdi, 14 - Verdiplatz. 14 - 39100 Bolzano - Bozen

Tel. (0471) 282140 - Fax (0471)270625

bolzano@coni.it