
PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2022”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2022
2. Guida alla presentazione della domanda di adesione

Nella serata di lunedì 11 Aprile alle ore 20 ci sarà un incontro informativo on-line riguardante il progetto Centri CONI, rivolto a tutte le ASD/SSD dell'Alto Adige.
Vi aspettiamo numerosi
In calce link alla locandina per iscriversi alla serata.
La partecipazione è gratuita.

SITO CONI (elenchi-istruzioni)
https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille.html
REQUISITI
Possono partecipare al riparto 5x1000 le ASSOCIAZIONI Sportive Dilettantistiche (natura giuridica di ASSOCIAZIONE) costituite ai sensi dell’art. 90 della legge del 27 Dicembre 2002 n. 289:
- regolarmente iscritte al Registro CONI
- affiliate ad un Organismo Sportivo (FSN/DSA/EPS)
- con settore giovanile attivo
- che svolgano prevalentemente (50%+1 dei tesserati) una delle 3 opzioni:
- avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni (UNDER 18)
- avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni (OVER 60)
- avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiato in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche sociali o familiari
ASD Elenco permanente
(disponibile elenco al link: https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille.html)
- devono godere dei requisiti previsti dal beneficio 5x1000-2022
- non devono presentare alcuna domanda – devono presentare
- VARIAZIONI à 30gg dalla pubblicazione dell’elenco permanente (MARZO) comunicazione della variazione dei requisiti con Raccomandata A.R. o Posta Certificata (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) - CANCELLAZIONE DALL’ELENCO à 30gg dalla pubblicazione dell’elenco permanente (MARZO) comunicazione della variazione dei requisiti con Raccomandata A.R. o Posta Certificata (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
ASD nuove iscritte
- devono godere dei requisiti previsti dal beneficio 5x1000-2022 entro l’11 Aprile 2022
- devono presentare telematicamente la domanda entro l’ 11 aprile 2022 (www.agenziaentrate.gov.it/portale/come-accedere-servizi-online-agenzia)
- 20 Aprile 2022 à Elenco Provvisorio
- Entro 2 Maggio 2022 à correzione errori riscontrati nell’elenco provvisorio
- 10 Maggio 2022 à Elenco con eventuali variazioni richieste
- RITARDATARI à entro 30 Settembre 2022 – versamento €250 con mod. f-24 cod. tributo 8115
NB: non è più necessario l’invio della DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA al Comitato CONI
DATE
RICORSO
I ricorsi per ESCLUSIONE dal beneficio 5x1000 potranno essere trasmessi entro 30gg dalla pubblicazione dell’elenco ammessi ed esclusi sul sito CONI (31.12.2022) a mezzo
- Raccomandata A.R. - Attività Istituzionali per Ente CONI, Ufficio Organismi Sportivi DSA, EPS, AB – Stadio Olimpico – 00135 Roma
- Posta Elettronica Certificata –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EROGAZIONE
BENEFICIARI à registrarsi all’interno del Dipartimento per lo Sport e fornire COORDINATE IBAN
http://www.sport.governo.it/it/bandi-avvisi-e-contributi/5-x-mille/presentazione/

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2021/2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2021/2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2021
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2021”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2021
2. Allegato 1 - Format Educamp CONI
3. Allegato 2 - Domanda di adesione al Progetto Educamp CONI

Si informa che sul sito del CONI:
https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille.html
è stato pubblicato l'elenco riguardante il Beneficio 5x1000 - 2020.
I ricorsi avverso le decisioni assunte potranno essere proposti alla Giunta Nazionale del CONI entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente elenco, cioè fino al 10 marzo 2021, via pec all’indirizzo:
o tramite raccomandata a/r a:
Ufficio Organismi Sportivi del CONI
Stadio Olimpico - 00135 Roma

Diamo spazio ad un'interessante ricerca che sta effettuando l'Università di Innsbruck:
Ricerca dell’Università di Innsbruck su sport e covid – questionario online
In che modo la pandemia mondiale e le conseguenti restrizioni hanno cambiato il comportamento delle persone in merito allo sport e all'attività fisica? L’Istituto di scienze dello sport dell’Università di Innsbruck studia questo aspetto e chiede aiuto alla popolazione, che può partecipare compilando un questionario online.
Una ricerca dell'Università di Innsbruck analizza il comportamento sportivo e l’attività fisica in relazione alle misure anti-Covid. L’obiettivo della ricerca è scoprire quali sono i fattori e le circostanze che, a causa dell’emergenza Covid, influenzano la partecipazione sportiva.
Questa ricerca scientifica indipendente dell’Università di Innsbruck, che potrà permettere anche valutazioni in chiave politico-sportiva, è rivolta alle popolazioni del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino, nonché del Vorarlberg e dell'Alta Baviera.
Le persone interessate di almeno 18 anni possono compilare il questionario online da mercoledì 16 dicembre 2020 a domenica 24 gennaio 2021.
Il progetto è sostenuto dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Studie der Universität Innsbruck über Sport und Covid - Online-Fragebogen
Wie haben die weltweite Pandemie und die darauffolgenden Einschränkungen das Sport- und Bewegungsverhalten der Menschen verändert? Dieser Frage geht das Institut für Sportwissenschaft der Universität Innsbruck in einer Studie nach und bittet die Bevölkerung, die einen Online-Fragebogen ausfüllen kann.
In einer Studie der Universität Innsbruck wird das Sport- und Bewegungsverhalten in Zusammenhang mit den Covid-19 Maßnahmen untersucht. Ziel der Studie ist es herauszufinden, welche Faktoren und Lebensumstände, hervorgerufen durch die Covid-19 Krise, Einfluss auf die Sportpartizipation nehmen.
Diese unabhängige wissenschaftliche Studie der Universität Innsbruck, aus der auch zukünftige sportpolitische Überlegungen abgeleitet werden können, richtet sich unter anderem an die Bevölkerung in Tirol, Südtirol und Trentino sowie Vorarlberg und Oberbayern.
Alle interessierten Personen, die mindestens 18 Jahre alt sind, können den Online-Fragebogen von Mittwoch, 16. Dezember 2020, bis einschließlich Sonntag, 24. Januar 2021, ausfüllen.
Das Projekt wird von der Europaregion Tirol-Südtirol-Trentino unterstützt.

Di seguito le normative inerenti le "Misure urgenti per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019"
Ordinanza Presidenziale n.46/2020
Lettera Presidente Kompatscher
Nella sezione del sito internet provinciale dedicata allo sport trovate le informazioni relative alla situazione attuale:
http://www.provincia.bz.it/salute-benessere/sport-tempo-libero/servizi/news.asp?news_action=4&news_article_id=644825.

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2020/2021
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2020/2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”