• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Image
Comitato Bolzano - Landeskomitee Bozen
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Casa dello Sport
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
    • Casa dello Sport
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
23 Settembre 2018

Trofeo CONI 2018

IMG 20180923 WA0008

 

Si è svolta dal 20 al 23 a Rimini la fase finale del Trofeo CONI Kinder +Sport, riservato agli atleti Under 14 di tutta Italia: 21 le Regioni/province italiane e 2 le delegazioni estere (Canada, Svizzera) partecipanti, 45 discipline coinvolte per un totale di 3300 atleti.

È stata una grande festa di sport iniziata con la cerimonia di apertura tenutasi giovedì 20 presso il Parco XXV Aprile, alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò, che ha accolto gli atleti, in sfilata per regioni, insieme all’amministrazione della città di Rimini.

A seguire due giorni di gara molto intensi, in cui gli atleti si sono impegnati al massimo e nella massima sportività.

Nella serata di sabato, al Parco Fellini, in occasione della bellissima festa di chiusura, la consegna il Trofeo CONI Kinder +Sport 2018 regalando, infine, a tutti i partecipanti un fantastico spettacolo pirotecnico.

Vincitore è risultato il Piemonte (per la seconda volta), ma Bolzano ha ottenuto un ottimo risultato, partecipando con 17 rappresentative e classificandosi al 14° posto con ben 74 punti con ben 3 medaglie d’oro, 1 argento e un bronzo. 

Il Presidente del CONI Bolzano, Heinz Gutweniger, si è detto entusiasta della numerosa partecipazione della rappresentativa Altoatesina (15 atleti e 5 discipline in più rispetto al 2017) e orgoglioso del comportamento sia dentro che fuori dai campi di gioco: “Siamo un piccolo Comitato, ma i nostri risultati sono stati di grandissimo livello. Abbiamo ottenuto medaglie in ben 10 competizioni, che gratificano e confermano il grande lavoro che viene svolto dal nostro movimento sportivo. I nostri ragazzi inoltre si distinguono sempre per l’educazione e la sportività”.

Anche i tecnici e accompagnatori delle rappresentative si sono dichiarati entusiasti della manifestazione, per lo spirito di confronto e curiosità che si crea tra ragazzi di diverse provenienze e discipline proprio come succede nei più famosi Giochi Olimpici.

Il Segretario Veronica Ceradini, sottolinea come queste manifestazioni lascino nei giovani partecipanti un ricordo indelebile. Ringrazia i tecnici e accompagnatori per il loro impegno e supporto, rinnovando già da ora l’invito a partecipare anche il prossimo anno.

 

IMG 20180921 WA0003

 IMG 20180922 WA0024     IMG 20180922 WA0029   

 IMG 20180921 WA0037   IMG 20180922 WA0052

                                                          

 IMG 20180921 WA0033          IMG 20180921 WA0027       IMG 20180921 WA0000

 IMG 20180922 WA0039          

 CLASSIFICA ALTO ADIGE

 

 

News
19 Settembre 2018

Progetto FAMI per le società sportive: manifestazione di interesse

Il CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano in attuazione del Protocollo d’Intesa sottoscritto con Il Ministero dell’Interno, intende acquisire manifestazioni di interesse, non vincolanti, da parte di ASD/SSD in possesso dei requisiti idonei per lo svolgimento del servizio di attività sportiva prevista nell’ambito del Progetto denominato “Diffusione, pratica ed implementazione di attività sportive a favore di minori stranieri ospiti del sistema di accoglienza nazionale” – CUP G59D16000620007 - finanziato a valere sull’obiettivo specifico 2 “Integrazione e migrazione legale”, del Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.

 

Qui tutte le informazioni del bando:

SOGGETTI AMMESSI
Sono ammesse a partecipare le ASD/SSD regolarmente iscritte al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche. Le ASD/SSD dovranno garantire la validità dell’iscrizione per tutto lo svolgimento della procedura nonché per tutta la durata del Progetto.

ATTIVITA’ RICHIESTA
Le ASD/SSD dovranno offrire attività sportiva multidisciplinare e tesa all’integrazione dei minori stranieri per un massimo di 2 ore a settimana, fino alla scadenza del Progetto.

 

https://www.coni.it/it/fondo-asilo-migrazione-e-integrazione-fami.html

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

OS 2 Integrazione e mirazione legale - ON 2 Integrazione

Il Ministero dell’Interno e il CONI promuovono il Progetto denominato “Diffusione, pratica ed implementazione di attività sportive a favore di minori stranieri ospiti del sistema di accoglienza nazionale” – finanziato a valere sull’obiettivo Locandina FAMIspecifico 2 “Integrazione e migrazione legale” del Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020. 

L’obiettivo è favorire, attraverso lo sport, l’inclusione e l’integrazione dei giovani migranti di minore età sul nostro territorio, durante la loro permanenza nel sistema di accoglienza nazionale. I minori stranieri, infatti, potranno praticare attività sportive presso le società del territorio, insieme ai coetanei italiani e sotto la guida di tecnici qualificati formati dal CONI. L’attività sportiva, nella sua veste di strumento educativo in grado di promuovere la salute psico-fisica, la socializzazione e il benessere relazionale degli individui, contribuisce a favorire una migliore accoglienza ed integrazione dei giovani migranti. 

Il progetto viene portato avanti dal CONI e dalla rete di stakeholder attivata ovvero:

  • I Comitati Regionali del CONI
  • Le Federazioni Sportive Nazionali e le Discipline Sportive associate
  • Gli Enti di Promozione Sportiva
  • Le Associazioni sportive e le Società Sportive
  • I Comuni
  • Le Prefetture locali

Il progetto è partito nel 2017 su 5 Regioni pilota -Emilia Romagna, Lazio, Marche, Sicilia e Toscana - e verrà poi esteso nelle altre Regioni. 

Il primo appuntamento si è svolto il 26/27 gennaio 2017 presso la Scuola dello Sport, con un’attività di formazione destinata agli esperti regionali che hanno il compito di formare i tecnici/educatori delle Società Sportive coinvolti nel Progetto nelle rispettive regioni. 

A conclusione dell’individuazione delle ASD/SSD a cui è stata assegnata la gestione dell’attività sportiva, è stato dato l’avvio al progetto: a Firenze, Bologna, Roma, Messina, Catania, Siracusa e Ragusa i beneficiari del progetto, minori non accompagnati, hanno iniziato a praticare sport, con tante discipline coinvolte che i ragazzi hanno potuto provare e sperimentare. 

Parallelamente all’attività sportiva sono state organizzate delle riunioni territoriali coinvolgendo il gruppo di lavoro di Firenze, Bologna e Roma per un momento di formazione, allineamento e debrief al fine di proseguire il progetto nel rispetto degli obiettivi. 

A conclusione della fase sperimentale - avviata nelle province di Catania, Messina, Ragusa, Siracusa, Roma, Bologna e Firenze -  si è deciso di estendere il Progetto a tutto il territorio nazionale.

Le Società Sportive, che vogliono entrare a far parte del progetto FAMI, possono consultare l'Avviso per manifestazione di interesse pubblicato al seguente link. 

https://fornitori.coni.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=6078&_ncp=1537772849426.1843-1

News
18 Settembre 2018

L’Alto Adige pronto per il Trofeo CONI Kinder +Sport 2018

trofeo

 

E' tutto pronto in Alto Adige per la partecipazione della rappresentativa alle mini-Olimpiadi riservate alle squadre under 14 che si sono qualificate attraverso le selezioni regionali.
La fase finale del Trofeo CONI Kinder + Sport quest’anno si terrà a Rimini dal 20 al 23 settembre e vedrà la partecipazione di circa 4000 atleti da tutta Italia ma anche dal Canada e Svizzera in rappresentanza di 35 FSN e 10 discipline Associate

L’Alto Adige sarà presente con 79 atleti e 15 discipline.

Il Segretario provinciale, dott.ssa Veronica Ceradini: “É la mia seconda esperienza alla guida della rappresentativa sudtirolese e sono molto contenta di portare questi ragazzi a gareggiare al trofeo CONI Kinder +Sport perché è una bella occasione anche per stringere amicizie che poi durano nel tempo. Spero quindi sia per loro un'esperienza formativa e di "vivere da sportivi" che li accompagnerà per tutta la vita. Il primo obiettivo di aumentare il numero di partecipanti e di discipline è già stato raggiunto. Ora gli altri obiettivi saranno divertirsi e migliorare il già ricco medagliere dello scorso anno.
Ringrazio tutti gli accompagnatori federali che si sono resi disponibili”.

Il Presidente provinciale, Prof. Heinz Gutweniger: “È un orgoglio essere a capo di questa delegazione in una manifestazione come il Trofeo CONI Kinder +sport, tra le più importanti a livello giovanile in Italia. Siamo una piccola regione ma l’alto livello sportivo del nostro movimento ci permette di confrontarci alla pari anche con le regioni più grandi.
Saranno sicuramente 3 giorni di grande sport e amicizia e una esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti a prescindere dai risultati”.

Queste le discipline che rappresenteranno l’Alto Adige al Trofeo CONI Kinder +Sport
FASI
FIBa
FIDAL
FIDS
FIGEST
FIG
FIGC
FIGH
FIKBMS
FISO
FITETREC-ANTE
FITeT
FITri
FIV
FCI
FGdI
UITS

 

E allora....VIVI IL TUO SOGNO!!!!

News
10 Settembre 2018

Progetto CONI - Scuola " Educazione Motoria"

 

 

Anche per l'anno scolastico 2018/2019 parte il progetto Educazione Motoria.

 

Si riporta il link alla pagina dell'intendenza:

 

http://www.provincia.bz.it/intendenza-scolastica/service/news.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=618008

News
06 Agosto 2018

CHIUSURA ESTIVA COMITATO PROVINCIALE di BOLZANO/ Sommerschluss Landeskomitee Bozen

marketing roma

 

 

Il Comitato sarà chiuso dal 13 al 26 Agosto.

BUONE VACANZE!!!

 

Das Landeskomitee ist vom 13. bis 26. August geschlossen

Frohe Feiertage!!!

 

 

News
08 Luglio 2018

Aktiv sein in der freien Natur ist gesund: Komm in Bewegung! / Il movimento nella natura è salute: mettiti in moto!  

2

 

Kampagne des Gesundheitsressort:  

#komminbewegung

 

Aktiv sein in der freien Natur ist gesund: Komm in Bewegung!

 

Bewegung ist eine grundlegende Voraussetzung für einen guten Gesundheitszustand. Genetisch ist der Mensch immer noch auf das steinzeitliche Leben als Jäger und Sammler programmiert, als er für die Nahrungsbeschaffung im Durchschnitt noch 30 km am Tag laufen musste.

Heutzutage beeinflussen zahlreiche entwicklungs-bedingte Faktoren unser körperliches Verhalten im Alltag, so dass es immer schwieriger wird, täglich einen gesundheitswirksamen Bewegungsumfang beizubehalten. Dazu gehören z. B. ein Lebens- und Arbeitsumfeld, das zunehmend durch sitzende Tätigkeiten bestimmt wird; vermehrte Mobilität mit Fahrzeugen (Auto, Zug, Bus, Motorrad) und weniger zu Fuß oder mit dem Fahrrad; körperlich inaktive Formen der Freizeitgestaltung (z. B. Computerspiele, Fernsehen); technische Hilfseinrichtungen wie Aufzüge, Rolltreppen usw. Vielen Menschen ist das Bedürfnis sich zu bewegen allmählich abhandengekommen. Somit ist Bewegungsmangel zu einem der führenden Risikofaktoren für gesundheitliche Probleme geworden und fordert jährlich seinen Tribut: Allein in den 53 Mitgliedstaaten der Weltgesundheitsorganisation in der Europäischen Region beträgt die Zahl der Todesfälle aufgrund von Erkrankungen, die auf Bewegungsmangel zurückzuführen sind, 1 Million, weltweit steigt die Zahl auf 3,2 Millionen (Quelle: WHO).


In Südtirol sind die Menschen überdurchschnittlich bewegungsfreudig und leben verhältnismäßig gesund, wie dies auch die höchste Lebenserwartung Europas bestätigt. Dennoch weisen ca. 10% der Südtiroler und Südtirolerinnen die Tendenz zu einem „sitzenden“ Lebensstil auf: dazu gehören hauptsächlich ältere sowie sozial benachteiligte Menschen. Sie sind es vor allem, die die Sensibilisierungskampagne zu „mehr Bewegung“ positiv bestärken will.

Die Kampagne „Komm in Bewegung“ setzt den Fokus auf gesunde Bewegung in gesundem Grün, wo sich die gesundheitsfördernde Wirkung von Bewegung mit der heilsamen Wirkung von Grünräumen auf Körper und Geist paart.

Mit ihrer einzigartigen Naturlandschaft bietet unsere Region optimale Rahmenbedingungen, um sich im Grünen zu bewegen:  Wander- und Radwege, Badeseen, aber auch viele öffentliche Grünanlagen… Natur liegt in Südtirol direkt vor der Haustür und ist frei zugänglich für alle!

Überdies stehen Interessierten zahlreiche Angebote von Sportvereinen und Freizeitgruppen zur Verfügung.

Informieren Sie sich und nutzen Sie diese vielfältigen Angebote in Ihrer direkten Umgebung allein oder gemeinsam mit Bekannten, Freunden, Familie. Trauen Sie sich, erstmals oder erneut körperlich aktiv zu werden - kommen Sie in Bewegung!

Campagna del Dipartimento salute:  #mettitinmoto

 

Il movimento nella natura è salute: mettiti in moto!

 

Fare movimento è una premessa fondamentale per godere di buona salute. Geneticamente, infatti, siamo ancora programmati come i cacciatori-raccoglitori preistorici, che per procacciarsi il cibo dovevano percorrere in media fino a 30 km al giorno.

Oggi molti fattori legati al progresso influenzano il nostro comportamento fisico nella vita di tutti i giorni, tanto che diventa sempre più difficile mantenere un livello di movimento sufficiente nel quotidiano; tra questi fattori troviamo ambienti di vita e di lavoro sempre più caratterizzati da attività sedentarie; una mobilità sempre più legata ai mezzi di trasporto come automobile, bus, treno, moto ecc. e che contempla sempre meno gli spostamenti a piedi o in bicicletta; la tendenza a passare il tempo libero in maniera fisicamente inattiva (p. es. giocando ai videogiochi o guardando la tv) e per finire ausili tecnici come ascensori, scale mobili ecc. Con l’andare del tempo, molte persone hanno perso l’esigenza di muoversi, facendo assurgere la sedentarietà a uno dei principali fattori di rischio per la salute - una circostanza che ogni anno paghiamo a caro prezzo in termini di vite: solamente nei 53 stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella Regione europea i decessi causati dalle patologie dovute a mancanza di movimento ammontano a 1 milione, e arrivano a 3,2 milioni su scala mondiale (Fonte: OMS).

Gli altoatesini sono fisicamente più attivi rispetto alla media, oltre al fatto che assumono stili di vita prevalentemente sani, come dimostra la più alta aspettativa di vita d’Europa. Tuttavia riscontriamo la tendenza a condurre uno stile di vita sedentario anche nel nostro territorio: circa il 10 % della popolazione altoatesina è totalmente inattivo. Si tratta perlopiù di persone tra i 50 e i 70 anni d’età e di persone socialmente svantaggiate, ma anche ragazzi e sono loro che la campagna di sensibilizzazione vuole spronare a fare (più) movimento.

La campagna “Mettiti in moto” pone l’accento sulla pratica di attività fisica all’aperto a contatto con la natura, abbinando in tal modo gli effetti salutari del movimento agli affetti benefici degli spazi verdi su corpo e psiche.

E grazie alle sue caratteristiche paesaggistiche uniche al mondo, la nostra regione offre condizioni ottimali per muoversi nella natura aperta: sentieri, piste ciclabili, laghi balneabili, ma anche tanti parchi pubblici… la natura in Alto Adige è a un passo da casa ed è a disposizione di tutti a costo zero!

Inoltre sono a disposizione di tutti gli interessati numerose offerte delle associazioni sportive e di varie organizzazioni del tempo libero.

Informatevi, approfittate dell‘ampia scelta di proposte nei vostri dintorni, da soli oppure con conoscenti, amici e famigliari.  Provate a iniziare a fare attività fisica o a riprendere a muovervi - mettetevi in moto!

 

Detaillierte Informationen finden Sie auf der Webseite: www.komminbewegung.it

Ulteriori informazioni sul sito: www.mettitinmoto.it

News
06 Luglio 2018

Hermann Ambach bleibt Präsident des Südtiroler Wintersportverbandes / Hermann Ambach rimane Presidente del Comitato FISI Alto Adige

Ambach Hermann Bozen A h 10 6 2018

 

Wintersportverbandes. Das hat heute die FISI in einem Schreiben an alle Südtiroler Vereine bekannt gegeben. Der 65-jährige Kalterer führt den Verband bereits seit 2008 an.

Die Wahlen haben eigentlich schon vor einem Monat, am 10. Juni, im Bozner Kolpinghaus stattgefunden. Zwei Kandidaten hatten sich für das Präsidentenamt zur Verfügung gestellt. Hermann Ambach bekam 7.093 Stimmen, das sind 53% der Stimmen, während es sein Herausforderer, der Pusterer Unternehmer Helmuth Senfter auf 6.312 Stimmen, also auf 47% brachte. Die Präsidentin der Vollversammlung, Gabriella Paruzzi, annullierte jedoch die Wahl, da sie davon ausging, dass keiner der beiden Kandidaten das notwendige Quorum erreicht hatte Ambach hätte, wie vom Reglement der Wahlen des nationalen Präsidenten vorgesehen, 55% der Stimmen benötigt, da er schon mehrere Amtsperioden hinter sich hatte, Senfter als Neueinsteiger 50% + 1 Stimme.

Nun hat sich aber herausgestellt, nach Nachfrage beim Nationalen Olympischen Komitee CONI, dass dieses Reglement nur für nationale, aber nicht für regionale Wahlen zählt. Bei regionalen Wahlen gilt der Kandidat gewählt, der die Mehrheit der Stimmen bekommen hat und das ist im Falle des Südtiroler Landesverbandes Hermann Ambach, der somit als Präsident betätigt wurde.

Ausschussmitglieder werden am 12. Juli bekannt gegeben

Am 10. Juni wurden im Kolpinghaus auch die zehn neuen Ausschussmitglieder des Landesverbandes sowie die Revisoren gewählt.  Damals jedoch wurden die Stimmen nicht ausgezählt. Dies wird nun am Donnerstag, 12. Juli, um 16 Uhr, am Sitz des Verbandes, im Haus des Sports am Bozner Verdiplatz nachgeholt.

 

Hermann Ambach rimarrà anche nei prossimi quattro anni, fino al 2022, Presidente del Comitato Alto Adige della Federazione Italiana Sport Invernali. Oggi la FISI lo ha comunicato per iscritto a tutte le società altoatesine. Il 65enne di Caldaro è alla guida del Comitato dal 2008.

Già un mese fa, il 10 giugno, si erano svolte presso la Casa Kolping a Bolzano le elezioni. Due erano i candidati per la carica di Presidente, Hermann Ambach, che ha ricevuto 7.093 voti, che corrispondo al 53% dei voti, e lo sfidante, l´imprenditore pusterese Helmuth Senfter, che ha ottenuto 6.312 voti, cioè il 47%. La Presidente dell´Assemblea, Gabriella Paruzzi, ha però annullato l´elezione, pensando che nessuno dei due candidati abbia raggiunto il quorum richiesto. Ambach avrebbe dovuto, come previsto dal regolamento per le elezione del presidente nazionale il 55% dei voti, essendo già in carica da più di due legislature, mentre a Senfter, al suo primo mandato, sarebbero bastati il 50% + un voto.

Dopo aver interpellato il CONI nazionale, è però emerso, che questo regolamento vale solamente per le elezioni nazionali e non per quelle regionali. Nelle elezioni regionali risulta eletto il candidato che ottiene più del 50% dei voti presenti. Cosi Hermann Ambach viene riconfermato presidente del Comitato Alto Adige della FISI.

 

I membri del Consiglio vengono scrutinati il 12 luglio

Il 10 giugno sono stati eletti alla sala Kolping anche i 10 membri del Consiglio del Comitato Alto Adige ed i revisori. In quell´occasione però i voti non sono stati più scutinati. Lo spoglio dei voti verrà ora effettuato giovedi 12 luglio alle ore 16 presso la sede del Comitato nella Casa dello Sport in piazza Verdi a Bolzano.

News
06 Luglio 2018

Hermann Ambach bleibt Präsident des Südtiroler Wintersportverbandes / Hermann Ambach rimane Presidente del Comitato FISI Alto Adige

Ambach Hermann Bozen A h 10 6 2018

 

Wintersportverbandes. Das hat heute die FISI in einem Schreiben an alle Südtiroler Vereine bekannt gegeben. Der 65-jährige Kalterer führt den Verband bereits seit 2008 an.

Die Wahlen haben eigentlich schon vor einem Monat, am 10. Juni, im Bozner Kolpinghaus stattgefunden. Zwei Kandidaten hatten sich für das Präsidentenamt zur Verfügung gestellt. Hermann Ambach bekam 7.093 Stimmen, das sind 53% der Stimmen, während es sein Herausforderer, der Pusterer Unternehmer Helmuth Senfter auf 6.312 Stimmen, also auf 47% brachte. Die Präsidentin der Vollversammlung, Gabriella Paruzzi, annullierte jedoch die Wahl, da sie davon ausging, dass keiner der beiden Kandidaten das notwendige Quorum erreicht hatte Ambach hätte, wie vom Reglement der Wahlen des nationalen Präsidenten vorgesehen, 55% der Stimmen benötigt, da er schon mehrere Amtsperioden hinter sich hatte, Senfter als Neueinsteiger 50% + 1 Stimme.

Nun hat sich aber herausgestellt, nach Nachfrage beim Nationalen Olympischen Komitee CONI, dass dieses Reglement nur für nationale, aber nicht für regionale Wahlen zählt. Bei regionalen Wahlen gilt der Kandidat gewählt, der die Mehrheit der Stimmen bekommen hat und das ist im Falle des Südtiroler Landesverbandes Hermann Ambach, der somit als Präsident betätigt wurde.

Ausschussmitglieder werden am 12. Juli bekannt gegeben

Am 10. Juni wurden im Kolpinghaus auch die zehn neuen Ausschussmitglieder des Landesverbandes sowie die Revisoren gewählt.  Damals jedoch wurden die Stimmen nicht ausgezählt. Dies wird nun am Donnerstag, 12. Juli, um 16 Uhr, am Sitz des Verbandes, im Haus des Sports am Bozner Verdiplatz nachgeholt.

 

Hermann Ambach rimarrà anche nei prossimi quattro anni, fino al 2022, Presidente del Comitato Alto Adige della Federazione Italiana Sport Invernali. Oggi la FISI lo ha comunicato per iscritto a tutte le società altoatesine. Il 65enne di Caldaro è alla guida del Comitato dal 2008.

Già un mese fa, il 10 giugno, si erano svolte presso la Casa Kolping a Bolzano le elezioni. Due erano i candidati per la carica di Presidente, Hermann Ambach, che ha ricevuto 7.093 voti, che corrispondo al 53% dei voti, e lo sfidante, l´imprenditore pusterese Helmuth Senfter, che ha ottenuto 6.312 voti, cioè il 47%. La Presidente dell´Assemblea, Gabriella Paruzzi, ha però annullato l´elezione, pensando che nessuno dei due candidati abbia raggiunto il quorum richiesto. Ambach avrebbe dovuto, come previsto dal regolamento per le elezione del presidente nazionale il 55% dei voti, essendo già in carica da più di due legislature, mentre a Senfter, al suo primo mandato, sarebbero bastati il 50% + un voto.

Dopo aver interpellato il CONI nazionale, è però emerso, che questo regolamento vale solamente per le elezioni nazionali e non per quelle regionali. Nelle elezioni regionali risulta eletto il candidato che ottiene più del 50% dei voti presenti. Cosi Hermann Ambach viene riconfermato presidente del Comitato Alto Adige della FISI.

 

I membri del Consiglio vengono scrutinati il 12 luglio

Il 10 giugno sono stati eletti alla sala Kolping anche i 10 membri del Consiglio del Comitato Alto Adige ed i revisori. In quell´occasione però i voti non sono stati più scutinati. Lo spoglio dei voti verrà ora effettuato giovedi 12 luglio alle ore 16 presso la sede del Comitato nella Casa dello Sport in piazza Verdi a Bolzano.

News
03 Luglio 2018

Obbligo di defibrillatori nello sport – Cosa succede se non ho provveduto in tempo al retraining?/Defibrillatoren-Pflicht im Sport - Was, wenn ich das Retraining versäumt habe?

 

DAE cartello alta

 

Dal sito della Provincia/Von der Website der Provinz

News
Obbligo di defibrillatori nello sport – Cosa succede se non ho provveduto in tempo al retraining?Il 29 maggio 2018 la Giunta provinciale ha approvato la delibera 499/2018 sui defibrillatori nello sport. Due gli aspetti particolarmente rilevanti: da un lato la delibera formalizza le disposizioni statali in merito al retraining biennale e all’obbligo di defibrillatori nello sport entrato in vigore a luglio 2017, dall’altro lato individua una soluzione per gli operatori delle associazioni sportive che non hanno provveduto in tempo al retraining.
News
Defibrillatoren-Pflicht im Sport - Was, wenn ich das Retraining versäumt habe?Am 29. Mai 2018 hat die Landesregierung den Beschluss 499/2018 zum Thema Defibrillatoren im Sport verabschiedet. Zwei Aspekte im Beschluss sind von besonderer Relevanz: Einerseits werden zwei staatliche Bestimmungen formalisiert und zwar die zweijährliche Retrainingspflicht sowie die im Juli 2017 in Kraft getretene Defibrillatoren-Pflicht im Sport, andererseits wird für jene Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter der Sportvereine, die ihr Retraining nicht termingerecht absolviert haben, eine Lösung gefunden

http://www.provincia.bz.it/salute-benessere/sport-tempo-libero/servizi/news.asp?art=615524

http://www.provinz.bz.it/gesundheit-leben/sport-freizeit/service/news.asp?art=615511

News
13 Giugno 2018

Festa Centro CONI Malles

Ieri presso la palestra della Centro Scolastico di Malles Venosta si è tenuta la giornata conclusiva del progetto Centro CONI a cui la società ASV Mals ha partecipato per il primo anno.

 

Il nostro promoter, Mirco, esperto di attività motoria, che ha accompagnato i volenterosi tecnici della società per questo anno sportivo, ha organizzato i giochi finali, coadiuvato dai tecnici della società.

 

20180613 Coni 1 DSC 0009

 

I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo, facendo del loro meglio in tutte le proposte di gioco presentate. A fine attività sono stati consegnati i Kit del progetto e le famiglie hanno organizzato una sana merenda per i ragazzi, in linea con i principi dell'alimentazione.

DSC 0010 DSC 0016

Un grazie a tutti coloro che con impegno hanno partecipato al progetto: Società, Tecnici e ovviamente ai giovani Atleti dell'ASV Mals.

 

 

All'anno prossimo!

Pagina 10 di 14

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Image

Comitato Provinciale Bolzano - Landeskomitee Bozen

Piazza Verdi, 14 - Verdiplatz. 14 - 39100 Bolzano - Bozen

Tel. (0471) 282140 - Fax (0471)270625

bolzano@coni.it