
ITALIA BRONZO NEL BIATHLON

Bruciata la Germania sul traguardo. Oro alla Francia e argento alla Norvegia
Per l'Italia è la seconda medaglia nel biathlon in questa edizione dei Giochi, dopo quella conquistata proprio dallo stesso Windish nella 10km sprint.

NUOVO REGISTRO 2.0
Si ricorda a tutte le Società/Associazioni iscritte al Registro CONI che dal 1 Gennaio è attivo il Registro 2.0.
Per tutte le società che non avessero ancora provveduto all'iscrizione, a questo link, nell'area "Come funziona il Registro" è disponibile il MANUALE di riferimento per le operazioni da svolgere:
http://www.coni.it/it/registro-societa-sportive.html
Si ricorda che le Società hanno fino allo scadere dell'anno sportivo (relativo alla propria affiliazione all'Organismo Sportivo) in corso per provvedere alla regolarizzazione effettuando la procedura di accreditamento al nuovo Registro 2.0.

NELLA PROVINCIA DI BOLZANO CIRCA 40 SCUOLE PRIMARIE ISCRITTE QUEST’ANNO AL PROGETTO “SPORT DI CLASSE” PROMOSSO DA CONI E MIUR
Partito nella provincia di Bolzano anche per l’anno scolastico 2017/2018 Sport di Classe, il progetto promosso e realizzato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che ha come obiettivo la valorizzazione dell’attività motoria e dell’educazione fisica nella scuola primaria, dei valori educativi dello sport e la promozione di stili di vita corretti e salutari.
Il progetto, quest’anno, si rivolge a tutte le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie, e prevede l’affiancamento dei Tutor alle insegnanti per 1 ora a settimana fino a fine anno scolastico. A livello nazionale, per questa edizione del progetto, hanno aderito 7.367 scuole primarie (vs. le circa 6.900 dello scorso anno), che fanno riferimento a 3.067 Istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale, con 27.524 classi e più di 550.000 alunni. Per questa edizione, nella provincia di Bolzano hanno aderito 38 scuole primarie che fanno riferimento a circa 17 Istituti, con 136 classi (4^ e 5^) e più di 2.720 alunni.
Altro dato significativo è quello relativo ai Tutor Sportivi Scolastici: nella provincia di Bolzano, 20 candidati e tutti coinvolti. I Tutor, laureati in Scienze motorie o diplomati ISEF, opportunamente formati, affiancano gli insegnanti nella realizzazione delle attività motorie in palestra per 1 ora a settimana, per l’organizzazione dei Giochi di Sport di Classe e per la promozione tra i ragazzi dei fondamentali principi del gioco corretto, grazie al percorso valoriale: “Campioni di fair play”.
Particolare valore viene dato alla formazione dei Tutor - attraverso incontri formativi a livello nazionale, regionale e territoriale - e degli insegnanti ai quali sono forniti contenuti didattici per lo sviluppo di percorsi motori, coerenti con le indicazioni curriculari e con attenzione all’inclusione dei ragazzi disabili.
Novità di questa edizione, i “Quaderni di Sport di Classe”: guida pratica per le attività motorie, di supporto per docenti e Tutor del progetto.
Per consentire lo svolgimento delle attività motorie in palestra, verrà fornito, come di consueto, ai nuovi Istituti partecipanti, il kit di attrezzature sportive (per correre, saltare, lanciare, ecc.), mentre per la corretta realizzazione del percorso valoriale, verrà inviato a tutte le classi iscritte un kit di materiale didattico ed informativo, che permetterà anche la partecipazione ad un concorso di idee con premiazione di una scuola a provincia.
Come per ogni edizione, a fine progetto sarà previsto il monitoraggio tramite questionari relativi al grado di soddisfazione delle aspettative, rivolti ai Tutor e ai Dirigenti Scolastici delle scuole partecipanti.
Sport di Classe conferma, anche quest’anno, la validità della proposta che rappresenta una risposta concreta alle esigenze di scuole, alunni ed insegnanti.
Scopri tutti i dettagli:
www.progettosportdiclasse.it
Sport di Classe. Giocare, confrontarsi, crescere

NUOVA DATA DI SCADENZA BANDO PER PROROGA:
15 febbraio 2018 ore 14.00
Pronti via! Riparte la selezione per LA NUOVA STAGIONE
Il 18 dicembre u.s. è stato pubblicato sul sito www.lanuovastagione.coni.it il Bando pubblico 2017 per l’ammissione di n. 600 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva nell’ambito del progetto “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”.
Finalità dell’iniziativa è quella di accompagnare gli sportivi a fine carriera in un percorso di orientamento e formazione che valorizzi le specifiche competenze acquisite nel corso della loro esperienza sportiva rendendole al contempo “spendibili” nel mercato del lavoro. Il tutto attraverso la costruzione di percorsi formativi ad hoc che siano in grado di trasferire ai partecipanti gli strumenti necessari per rispondere positivamente alle sfide future.
Destinatari del progetto sono tutti gli atleti che abbiano praticato attività sportiva per una Federazione Sportiva Nazionale o una Disciplina Sportiva Associata a qualsiasi livello – provinciale, regionale, nazionale e internazionale e che con il loro impegno hanno contributo alla crescita del movimento sportivo italiano.
Il nuovo Bando è aperto dal 18 dicembre 2017 al 31 gennaio 2018 e le domande di ammissione devono essere compilate on line sul sito www.lanuovastagione.coni.it cliccando l’apposita sezione “Iscriviti” e seguendo la procedura guidata.
Nel Bando sono altresì dettagliati i requisiti necessari per accedere all’iniziativa, i criteri di selezione delle graduatorie nonché le successive linee di intervento.
Per tutte le informazioni è possibile contattare il CONI – Direzione Territorio e Promozione all’indirizzo mail:


Sotto l’egida del CONI è partito un progetto che ha il preciso obiettivo di avvicinare le società sportive, affinché scambino proficuamente le proprie, reciproche esperienze.
Il progetto consiste nella realizzazione di semplici sinergie tra diverse discipline sportive e si basa su:
- Incontri dei tecnici di due o più società, con e senza la presenza del promoter Coni, al fine di scambiarsi esperienze metodologiche e didattiche.
- Incontri con i formatori/promoters del CONI, per approfondire le conoscenze sulle innovazioni nel campo della pratica sportiva giovanile.
- Incontri con i genitori dei piccoli atleti frequentanti i Centri, al fine di migliorare le conoscenze riguardanti un corretto stile di vita.
- Incontri tra i piccoli atleti dei centri su scambio di attività e nuove proposte.
- Feste a contenuto sportivo per favorire il rispetto e la conoscenza reciproca.
- Test motori nazionali per testare le proprie abilità e confrontarle con il resto del Paese.
Il progetto coordinato dal Coni, attraverso i docenti di riferimento, stimola il confronto tra varie realtà sportive affinché ognuna sia di arricchimento per l’altra. Concetti come il fair-play si fondano sulla conoscenza e sul rispetto reciproci. Occorre iniziare con le fasce d’età più giovani, per creare una base sulla quale costruire un nuovo e più edificante rapporto con lo sport. La pratica sportiva se promossa con i dovuti criteri, rappresenta una tappa basilare per la costruzione di una solida etica personale e sociale, viceversa può addirittura risultare dannosa.
Dieses Projekt möchte die verschiedenen Vereine zusammen bringen. Ziel ist es Zusammenarbeit zwischen den Vereinen zu verbessern und die Trainer der einzelnen Disziplinen zu wechseln sodass die Kinder einen größeren Umfang an sportlichen Aktivitäten und Reize bekommen. Es solletn die Kinder im Vordergrund stehen und Coni möchte dabei die Unterstützung sein.
I Centri CONI attivi sul territorio sono 3:
- BRESSANONE
- LAIVES
- BOLZANO
(al link troverete tutte le società partecipanti:
http://www.coni.it/it/centro-coni/sedi-centro-coni/bolzano.html )

Ottima partecipazione di tecnici, insegnanti e genitori all'iniziativa formativa messa in campo dalla Scuola Regionale dello Sport di Bolzano.
L'argomento del "GIOCO" è stato molto apprezzato dai corsisti che, al termine hanno posto al docente, Prof. Diego Azzolini, molteplici quesiti ed idee relativi alla materia trattata.
Questo incontro chiude la serie di proposte formative ideate dal Direttore, M.d.S. Francesco Giroldi, e sostenute dal Comitato Provinciale CONI di Bolzano.
L'appuntamento è al 2018 con nuove proposte di aggiornamento per tutte le figure che orbitano nel mondo dello sport.

Le ragazze, che nel mese di settembre hanno partecipato al Trofeo CONI con grandissimo entusiasmo e spirito di squadra, si sono distinte al campionato del mondo di danza classica junior collezionando ottimi risultati:
Oro nel balletto singolo femminile junior
Bronzo nel balletto in coppia junior
Alle ragazze ed ai tecnici vanno le congratulazioni del Comitato Provinciale di Bolzano.