Dal campo di gioco al campo di progetto: i fondamentali del Project Management
Breve introduzione sui concetti di base della gestione dei progetti, condivisione di tecniche immediatamente utilizzabili per migliorare l'organizzazione e il coordinamento dei propri progetti sportivi
Durata: il 22/11/2025
Area tematica: Management
Scadenza iscrizioni: 20/11/2025
Docente: Fabio Tirapelle
Descrizione Corso
OBIETTIVI
5 ore di formazione gratuita in PRESENZA, in italiano
DESTINATARI
Allenatori e aspiranti allenatori delle Federazioni Sportive Nazionali e degli Enti di Promozione Sportiva (DSA).Tutti gli allenatori delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) dell'Alto Adige.
STRUTTURA E CONTENUTI DEL CORSO
Il corso si articola in 5 ore di formazione, così ripartite:
Introduzione
- Presentazione del corso e degli obiettivi.
- Breve spiegazione di cosa sia il project management e perché sia importante anche per le associazioni sportive.
1. Le Basi del Project Management
- Cos'è un progetto ed in quali fasi di gestione si articola
- I ruoli chiave in un progetto
- I pilastri di un progetto: Tempo, Costi, Ambito (scope) e Qualità
- Gli approcci metodologi per la gestione dei progetti
2. Le tecniche e gli strumenti fondamentali
- Il documento strategico iniziale di un progetto: il Project charter
- Scomposizione, stima dei costi e pianificazione: pacchetti di lavoro e cronoprogramma
- I rischi: identificazione, valutazione, prioritizzazione, risposte e monitoraggio
3. Dalla teoria alla pratica
Simulazione: concetti, tecniche e strumenti applicati ad esempi pratici
4. Chiusura
- Sintesi dei principali temi affrontati
- Feedback e raccolta dei contenuti per i quali sussiste il potenziale interesse per successivi incontri di approfondimento
Cosa avrai appreso?
- Avrai compreso perché il project management può essere utilizzato per l'organizzazione delle attività implicite nella gestione dei progetti.
- Concetti di base del Project Management: avrai appreso alcuni dei concetti base della gestione dei progetti: es. la differenza tra progetto, programma e portafoglio, i principali vincoli (costo, tempo, scope, qualità), i ruoli coinvolti (Responsabile di Progetto, lo Sponsor e gli Stakeholder), decomposizione della complessità iniziale di un progetto.
- Strumenti e tecniche: avrai una prima idea di quali siano gli strumenti e le tecniche necessari per pianificare e gestire i progetti
- Applicazione pratica: metterai in pratica i concetti e strumenti/tecniche ad un caso di studio nel contesto sportivo, così da evitare che il tutto rimanga solo sul piano teorico.
Cosa non verrà trattato?
In questo corso il termine management è applicato alla gestione dei progetti. Il corso non si prefigge di affrontare temi quali il management del personale (HR management), la gestione finanziaria societaria (financial management), il coaching e gestione del gruppo sportivo (Team Management/Coaching), la gestione del bilancio societario o ad altre locuzioni di management che non rientrano prettamente nella gestione dei progetti.
Aiutaci a ritagliare meglio l'incontro
Se sei interessato a partecipare ed a aiutarci a contestualizzare meglio questo incontro compila entro il 20.11.25 il questionario che trovi a questo link <https://forms.office.com/e/1gysVKXrPW>. Le risposte ci aiuteranno ad orientare ed eventualmente anche variare i contenuti di cui al programma.
E' prevista la consegna di un attestato di partecipazione, attestante le effettive ore di frequenza accertate.
Per chi fosse interessato alla formazione ed al riconoscimento dei crediti formativi, si chiede cortesemente di PRENDERE CONTATTO CON LA PROPRIA FEDERAZIONE DI APPARTENENZA, PER ACCERTARSI DELLA DISPONIBILITA' AL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI.
LINK AL PROGRAMMA - CLICCA QUI
- 22 novembre dalle 9:00 alle 15:00
CORSO GRATUITO
RESPONSABILITA’
Il CONI Comitato Bolzano declina ogni responsabilità per quanto possa accadere prima, durante e dopo ai partecipanti, terzi e cose prendenti parte all’iniziativa.
CONTATTI
Per ulteriori informazioni contattare:
CONI Bolzano – bolzano@coni.it