Esercizio fisico e diabete
Ciclo di due webinar (in italiano ed inglese) dedicati a tecnici, atleti e genitori che si confrontano giornalmente con il diabete.

Durata: dal 19/11/2025 al 20/11/2025
Area tematica: Ambito Biomedico
Scadenza iscrizioni: 17/11/2025
Docente: Federico Fontana
Descrizione Corso
OBIETTIVI
Panoramica sulle strategie di gestione del diabete negli sportivi e prospettive dal mondo accademico, dallo sport professionistico e dalle startup tecnologiche.
DESTINATARI
Tecnici, atleti e genitori di atleti che devono confrontarsi con le sfide che pone il diabete per chi fa sport.
STRUTTURA DEL CORSO
Si tratta di due webinar formativi della durata di 2 ore ciascuno, in italiano ed inglese. Ad ogni serata sarà presente un ospite di eccezione, professionista esperto nel campo della gestione del diabete.
E' prevista la consegna di un attestato di partecipazione.
Per chi fosse interessato alla formazione ed al riconoscimento dei crediti formativi, si chiede cortesemente di PRENDERE CONTATTO CON LA PROPRIA FEDERAZIONE DI APPARTENENZA, PER ACCERTARSI DELLA DISPONIBILITA' AL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI.
PROGRAMMA
- webinar mercoledì 19 novembre ore 19.00-21.00: Esercizio fisico e diabete: prospettive dal mondo accademico, dallo sport professionistico e dalle startup tecnologiche
Ospite della prima serata il dott. Sam Scott, che ha conseguito un dottorato (PhD) in Fisiologia dell’Esercizio e ha esperienza clinica e di ricerca applicata in obesità, diabete e tecnologie di monitoraggio continuo del glucosio. Il suo lavoro si concentra sulle strategie per superare le barriere all’attività fisica per le persone che vivono con il diabete. È il CEO di Enhance-d, una piattaforma dedicata all’esercizio fisico e aldiabete.
- webinar giovedì 20 novembre ore 19.00-21.00: Applicare i principi della nutrizione sportiva all’allenamento e alla competizione per sportivi condiabete di tipo 1
Ospite della serata conclusiva il dott. Simon Helleputte, che ha conseguito un dottorato (PhD) in Scienze della Riabilitazione pressol’Università di Ghent, con un focus sulla salute cardio-metabolica e sul metabolismo dell’esercizio nel diabete di tipo 1. La sua ricerca esplora il ruolo del monitoraggio continuo del glucosio negli atleti, le strategie di esercizio post-prandiale e l’intersezione tra salute cardiovascolare e controllo glicemico.
Relatore: Docente SRdS CONI Bolzano: dott. Federico Fontana
CORSO GRATUITO
CONTATTI/KONTAKTE
Per informazioni: bolzano@coni.it